Fondazione Vita e Salute
La Fondazione Vita e Salute si occupa della promozione della salute in ambito fisico, mentale, sociale e spirituale attraverso progetti sul territorio e attività editoriali.
La rivista Vita&Salute è il suo organo ufficiale di informazione, e dal 1952 è, storicamente, il primo mensile di divulgazione dei temi della prevenzione e della medicina.
Visita il nostro canale YouTube
La Fondazione Vita e Salute si avvale della collaborazione di medici, ricercatori, e esperti dell’informazione medico-scientifica. Durante la pandemia ha prodotto dei video per diffondere una corretta informazione sul COVID-19 dando suggerimenti utili per gestire questo momento particolare.
Vita&Salute WEB
La Fondazione Vita e Salute è lieta di presentare il suo nuovo prodotto multimediale.
Podcast, videointerviste, articoli confezionati in un nuovo sito costruito ad hoc.
Scelto per te!
Scopri i testi consigliati dalla Fondazione Vita e Salute
Sicurezza alimentare. Più informati a tavola
Una delle tante paure che la pandemia ha provocato è stata quella della sicurezza del cibo. La domanda “ma il virus può trasmettersi anche dagli alimenti che consumiamo?” ha circolato per un po’ di tempo, soprattutto i primi mesi.
Orientarsi. Da cosa dipende?
Sapersi orientare nello spazio da soli è un’esperienza rara. Ci affidiamo infatti quasi sempre ai navigatori satellitari. Un fenomeno che non aiuta le nostre facoltà cognitive. Mentre in alcune patologie mentali sarebbe efficace recuperare questa capacità.
La tiroide. La prevenzione è la chiave di volta
I problemi di questa ghiandola interessano maggiormente le donne e persone in età più avanzata. Ma è la prevenzione la chiave di volta. Con la conoscenza di cibi ad hoc e un’attenzione a riposo ed esercizio fisico.
Covid e glicemia
È ben dimostrato che il Coronavirus Sars-CoV2 infetta gravemente i vecchi (metà dei morti per Covid-19 aveva più di 80 anni), i diabetici (quasi metà dei morti per Covid-19, giovani o vecchi, era diabetico), gli obesi, gli ipertesi e i cardiopatici.È ragionevole ipotizzare, quindi, che livelli alti di glicemia possano essere il fattore che accomuna chi ha queste patologie associate a un maggior rischio di infezione e di morte.
Creiamo gentilezza nel nostro paese
È sufficiente praticare piccoli atti di gentilezza per diminuire l'ansia, migliorare l'autostima, le qualità delle relazioni sociali. E non solo...
È nato il Movimento per l’Italia Gentile. Si propone in concreto di trasmettere questo valore a persone, animali e ambiente. Già trenta Comuni hanno aderito alla proposta.
Ridere è una cosa seria
L’umorismo ci rende più creativi, sviluppando il pensiero laterale: la capacità di trovare soluzioni anche inaspettate. Favorisce l’accettazione di se stessi e degli altri. Sono sempre più numerose le ricerche che confermano come l’umorismo ci possa aiutare nella vita di relazione e sul lavoro, per tenere a bada lo stress e stimolare la creatività.