
Insieme per la Salute
Progetto di informazione e sensibilizzazione dedicato a genitori e ragazzi tra i 15 e 18 anni
Il Tavolo “Insieme per la salute” della Chiesa Avventista e l’impegno della Fondazione Vita e Salute
Sostenuta con le risorse dell’8xmille e in partnership con la Fondazione Vita e Salute
La Chiesa Avventista riconosce che prendersi cura del proprio corpo sia il fondamento di una vita piena e appagante, ma è ben consapevole che nonostante si sappia quello che è bene per noi, non sempre si è portati a praticarlo.
Tra la conoscenza dei principi che ci condurrebbero ad una esistenza piena e in salute e la loro realizzazione c’è infatti la complessità dell’animo umano. Per poter accompagnare le persone nelle sfide di questo tempo, ha deciso quindi di promuovere, tramite le risorse dell’8xmille della Chiesa Avventista, un Tavolo che possa studiare nuovi approcci al complesso tema del Ben-Essere.
Il Tavolo Insieme per la Salute
Nel 2020, alle porte della Pandemia, la Fondazione Vita e Salute e altri partner si sono fermati per riflettere e riprogettare. Viene così costituito il Tavolo Insieme per la Salute, che sotto l’egida dell’8xmille della Chiesa Avventista ha avviato un lavoro di co-progettazione che è partito dal presupposto che era necessario recuperare il contatto con la classe degli adolescenti per comprendere cosa oggi si nasconda dietro le parole “salute, benessere e felicità”.
-
- Crediamo sia importante metterci in discussione, indagare come i ragazzi percepiscono oggi il linguaggio che viene spesso usato nelle sensibilizzazione.
- Nutrizione, benessere, vita sana sono ormai concetti diffusi e illustrati su tutti i media eppure a tanto sapere non corrisponde altrettanto fare. Sapere cosa fare non significa farlo.
- Può accadere che la prescrizione induca ribellione, soprattutto nei giovani o che parlando di ciò che fa bene al corpo facciamo sentire il soggetto, la persona non ascoltata, in una età in cui il corpo è un estraneo che crea problemi.
Il lungo lavoro di co-progettazione ha portato alla realizzazione di alcuni materiali d’indagine, tra cui l’ambizioso progetto Aff-Amarsi, che nel 2022 tramite un complesso lavoro di confronto con un focus group di 11 adolescenti tra i 15 e i 18 anni, ha raccolto le testimonianze dei significati che i ragazzi danno alle parole Benessere, Salute e Felicità.
Questo lavoro di indagine e confronto ci ha restituito un documentario “Non darti pensiero per me” che tramite l’occhio del regista Roberto Orazi racconta tutta questa esperienza.
Dal Tavolo Insieme per la Salute a #HappyPlace
Nel 2023, con la forza della testimonianza di questi 11 ragazzi, desideriamo rivolgerci ad altri ragazzi, allargando a loro il dialogo e chiamandoli a partecipare ad un Hackathon (è un evento collaborativo in cui i partecipanti si riuniscono per sviluppare nuove soluzioni in un periodo di tempo limitato ad un problema posto in partenza) per ideare uno spazio adeguato a raccogliere i ragazzi intorno al tema del benessere, che soprattutto tra i giovani, è spesso degradato ad un concetto sterile o addirittura a strumento di giudizio.