Fondazione Vita e Salute
La Fondazione Vita e Salute si occupa della promozione della salute in ambito fisico, mentale, sociale e spirituale attraverso progetti sul territorio e attività editoriali.
La rivista Vita&Salute è il suo organo ufficiale di informazione, e dal 1952 è, storicamente, il primo mensile di divulgazione dei temi della prevenzione e della medicina.
Scopri la nostra selezione di articoli
Gravidanza. Alcuni consigli utili per i disturbi più comuni
Quando la gravidanza ha un decorso normale, il ginecologo stabilirà i successivi controlli ogni 30-40 giorni, prescrivendo gli esami. L’alimentazione svolge un ruolo importantissimo perché le sostanze nutritive che sono assunte dalla madre contribuiscono non solo al suo benessere ma anche a quello del bambino.
Diabete, un killer silenzioso
Ci sono altre priorità sanitarie che la pandemia ha messo in secondo piano
Quali sono i rischi maggiori che corrono i diabetic. In che modo la prevenzione e il rafforzamento della Telemedicina possono ridurre l’impatto della patologia.
Diabete e fumo. Coppia letale
Probabilmente il fumo agisce aumentando una forma di insulino-resistenza delle cellule, che costituisce la via attraverso la quale si sviluppa il diabete dell’adulto. Il rischio si riduce se si smette di fumare. Ma ci vuole tempo pertornare al livello dei non-fumatori, circa 10 anni.
Tra evidenze scientifiche e miti
Dagli inizi degli anni ‘70, la comunità internazionale si è data invece un metodo per stabilire quanto una scoperta sia o meno attendibile, quale importanza gli si possa attribuire. Insomma, un sistema per “pesare” le evidenze scientifiche. Oggi il metodo è accettato universalmente e tende a valutare i fatti e non le opinioni.
Olio di semi o olio d’oliva?
Gli oli di semi, più ricchi di polinsaturi, si alterano rapidamente a causa del calore raggiunto in frittura e dell'ossigenazione. Non avendo poi una buona quantità di fattori interni protettivi, come invece nell'extravergine, non c'è nulla che attenui i danni
Frittura. Come farla buona e sana
Cuocere in olio è spesso giudicato un errore a causa di squilibri nutrizionali. Una recente ricerca ribalta questa posizione affermando che le verdure, in particolare, risultano più ricche. Il segreto sta nel tipo di frittura