TABÙ. Le nuove tecnologie e la gestione della sessualità

TABÙ. Le nuove tecnologie e la gestione della sessualità

TABÙ. Le nuove tecnologie e la gestione della sessualità. 28-29 maggio 2022 – Ingresso libero MODULO D'ISCRIZIONE Non perdere tempo! Prenota subito per te e/o per i membri della tua famiglia o gli alunni della tua classe. I posti sono limitati! PONI UNA...
Adolescenti e depressione

Adolescenti e depressione

Aumentano i disagi psichici tra gli adolescenti, dall’ansia alla depressione. E i genitori si trovano spesso spiazzati, non sapendo che fare. I consigli degli specialisti per orientare gli interventi più indicati. Che sta succedendo a ragazze a ragazzi? Il Covid ha acuito malesseri tipici dell’adolescenza facendo emergere nuovi problemi, e il risultato è drammatico.

Creiamo gentilezza nel nostro paese

Creiamo gentilezza nel nostro paese

È sufficiente praticare piccoli atti di gentilezza per diminuire l’ansia, migliorare l’autostima, le qualità delle relazioni sociali. E non solo…
È nato il Movimento per l’Italia Gentile. Si propone in concreto di trasmettere questo valore a persone, animali e ambiente. Già trenta Comuni hanno aderito alla proposta.

Ridere è una cosa seria

Ridere è una cosa seria

L’umorismo ci rende più creativi, sviluppando il pensiero laterale: la capacità di trovare soluzioni anche inaspettate. Favorisce l’accettazione di se stessi e degli altri. Sono sempre più numerose le ricerche che confermano come l’umorismo ci possa aiutare nella vita di relazione e sul lavoro, per tenere a bada lo stress e stimolare la creatività.

Perchè leggere è importante?

Perchè leggere è importante?

Perchè leggere è importante?Stimolano le facoltà mentali e mantengono più giovani. I libri possono avere effetti positivi sulla persona.
A patto che si riesca a fare amare un testo. Iniziando dalla scuola.

Nei panni dell’altro

Nei panni dell’altro

A Londra nasce il primo museo dell’empatia. Una risposta al crescente individualismo della società. Occorre infatti imparare a identificarci con gli altri, a entrare nei panni dell’altro.  Per non perdere il contatto con la nostra umanità