
Salute
Salute, Benessere
Sicurezza alimentare. Più informati a tavola
Una delle tante paure che la pandemia ha provocato è stata quella della sicurezza del cibo. La domanda “ma il virus può trasmettersi anche dagli alimenti che consumiamo?” ha circolato per un po’ di tempo, soprattutto i primi mesi.
Orientarsi. Da cosa dipende?
Sapersi orientare nello spazio da soli è un’esperienza rara. Ci affidiamo infatti quasi sempre ai navigatori satellitari. Un fenomeno che non aiuta le nostre facoltà cognitive. Mentre in alcune patologie mentali sarebbe efficace recuperare questa capacità.
Il diaframma, muscolo della serenità
Un cattivo uso del diaframma può contribuire a provocare diversi disturbi, dall’ansia alla cattiva digestione. Oltre che dolori alla schiena e infiammazione cervicale. Imparare a conoscerlo significa inserire un importante tassello alla base del nostro intero benessere.
Raffreddore. Aiuti dalla natura
Da oltre un anno e mezzo, raffreddore e colpi di tosse ci fanno pensare solo a un evento, il Covid. Ma, grazie al cielo, questi sintomi spesso corrispondono alle cosiddette “malattie da raffreddamento”. Che colpiscono maggiormente chi presenta un sistema immunitario meno preparato ad affrontare...
Dormire bene alla base della salute
Il riposo è essenziale per una vita serena, gioiosa ed efficiente. Chi dorme poco muore prima. Togliere una o due ore di sonno attiva il sistema nervoso simpatico e fa aumentare la frequenza del polso e la pressione del sangue.
Tra evidenze scientifiche e miti
Dagli inizi degli anni ‘70, la comunità internazionale si è data invece un metodo per stabilire quanto una scoperta sia o meno attendibile, quale importanza gli si possa attribuire. Insomma, un sistema per “pesare” le evidenze scientifiche. Oggi il metodo è accettato universalmente e tende a valutare i fatti e non le opinioni.