
Pesto alla genovese. Origini e proprietà
Condimento molto diffuso, ma forse sono meno note le sue proprietà nutritive. Un’occasione per scoprire di più il basilico, le qualità dei pinoli.E alternative meno conosciute, ma ottime per una buona tavola
Condimento molto diffuso, ma forse sono meno note le sue proprietà nutritive. Un’occasione per scoprire di più il basilico, le qualità dei pinoli.E alternative meno conosciute, ma ottime per una buona tavola
I momenti di pausa possono servire anche a questo: cercare antiche tradizioni che ci rendano più liberi, consapevoli e autosufficienti. E allora torniamo a fare il pane, per sfornare una pagnotta che sa di bellezza.
Alimenti «di resistenza», i cereali ci hanno sfamato fin dall’antichità. Grazie alla capacità di conservarsi a lungo i loro semi, nutrienti e sazianti, si rivelarono per i nostri progenitori un’importante integrazione per i mesi invernali. Inizialmente erano consumati crudi; poi, con la scoperta del fuoco, ecco gallette e polentine arricchire la dieta di sapori e di nutrienti.
Preparate il pane con la pasta acida e acquistate soltanto quello a lievitazione naturale e biologico. Non è soltanto un problema di sapore, ma di preparazione. Il pane un tempo veniva preparato con la pasta madre, o lievito naturale, ottenuta dall’acidificazione di un pezzetto di impasto.
È tempo di sole e in questo periodo difficile di pandemia mi sembra importante sottolineare un paio di cose molto pratiche, a partire dall’importanza di fare attività fisica, cosa che ancora in questi mesi risulta essere stata molto sacrificata
Il Codice europeo contro il cancro raccomanda di mangiare quotidianamente gli ingredienti presenti nella dieta mediterranea tradizionale: cereali integrali, legumi, verdure, frutta, compresa la frutta a guscio e, saltuariamente, pesce azzurro.