Fitoterapia

Salute, Benessere

raffreddore
Fitoterapia Salute

Raffreddore. Aiuti dalla natura

Da oltre un anno e mezzo, raffreddore e colpi di tosse ci fanno pensare solo a un evento, il Covid. Ma, grazie al cielo, questi sintomi spesso corrispondono alle cosiddette “malattie da raffreddamento”. Che colpiscono maggiormente chi presenta un sistema immunitario meno preparato ad affrontare...

Leggi di più

L'alloro: non solo per i vincitori
Fitoterapia

L’alloro: non solo per i vincitori

Foglie e bacche di alloro contengono, in diversa percentuale, un olio essenziale dalle proprietà aperitive, cioè stimolanti l'appetito, digestive e carminative. Infatti, l'alloro viene impiegato per alleviare le coliche, i disturbi dello stomaco; favorire la digestione e aiutare a espellere i gas dall'apparato gastro-intestinale, in presenza di meteorismo o aerofagia.

Leggi di più

funghi
Fitoterapia

Funghi tra i piedi. Come intervenire

Caldo, sudore, frequentare piscine o spiagge possono avere l’effetto indesiderato di trasmettere una micosi. Si tratta di microrganismi che colpiscono le nostre estremità e altre zone del corpo. Qualche precauzione in più e l’efficacia di alcune piante risolvono l’inconveniente. 

Leggi di più

La cardiaca
Fitoterapia

La cardiaca. Un aiuto per vampate e palpitazioni

La cardiaca esercita la propria attività terapeutica sulla funzione cardiocircolatoria, riducendone l’iperstimolazione tipica degli ipertiroidismi. Tonifica il muscolo cardiaco, calma la tachicardia di origine nervosa e le palpitazioni. È consigliabile agli ipertesi e a chi soffre di angina pectoris.

Leggi di più

Ginkgo biloba
Fitoterapia

Ginkgo biloba. Un aiuto dalla natura

Il ginkgo migliora la circolazione arteriosa, capillare e venosa. Ha azione vasodilatatrice: aumenta l’irrorazione sanguigna e diminuisce le resistenze periferiche nelle piccole arterie. Apporta un effetto benefico sulle demenze senili come arteriosclerosi e Alzheimer.

Leggi di più

Il fiordaliso. Un alleato per la vista e per la pelle.
Fitoterapia

Il fiordaliso. Un alleato per la vista e per la pelle

I fiori sono impiegati, per le proprietà astringenti, decongestionanti e antinfiammatorie, nelle infiammazioni dell’occhio. L’acqua distillata e gli infusi sono utilizzati in compresse, colliri e lavande oculari in caso di congiuntivite, blefarite e orzaioli, ma anche in caso di allergie.

Leggi di più