Fondazione Vita e Salute
La Fondazione Vita e Salute è l’organizzazione costituita dalla Chiesa Avventista Italiana che si occupa della promozione della salute in ambito fisico, mentale, sociale e spirituale attraverso progetti sul territorio e attività editoriali.
Perché ci occupiamo di prevenzione e divulgazione scientifica? Perché crediamo che la ricerca del benessere spirituale non può prescindere dalla ricerca del benessere fisico.
La rivista Vita&Salute è il nostro organo ufficiale di informazione, e dal 1952 è, storicamente, il primo mensile di divulgazione dei temi della prevenzione e della medicina.
Scopri la nostra selezione di articoli
Gravidanza: cambiamenti in arrivo!
Dal momento del concepimento si verificano nel corpo della donna cambiamenti continui che riguardano: il sistema cardiovascolare, la respirazione, l’assorbimento di ossigeno, il metabolismo, la produzione ormonale, l’equilibrio idrico e minerale, la zona genitale, addominale e pelvica, l’apparato motorio, la termoregolazione.
Attività fisica in gravidanza. I benefici
La gravidanza e l’attesa dell’arrivo di una nuova vita è un periodo unico e magico per ogni donna, che dovrebbe prendersi più che mai cura del proprio corpo. Il tempo dedicato alla propria salute e al proprio benessere daranno infatti più armonia e fiducia alla neomamma e di conseguenza anche al bambino.
Pesto alla genovese. Origini e proprietà
Condimento molto diffuso, ma forse sono meno note le sue proprietà nutritive. Un’occasione per scoprire di più il basilico, le qualità dei pinoli.E alternative meno conosciute, ma ottime per una buona tavola
Stile di vita e tumore al seno. Il Diana Web
Il progetto si basa sulla collaborazione reciproca tra le donne partecipanti e i ricercatori: da un lato le donne forniscono informazioni preziose, utili alla ricerca, sul loro stile di vita. Dall'altro, i ricercatori seguono queste donne in maniera personalizzata fornendo consigli preziosi per migliorare il decorso della malattia.
Torniamo a fare il pane in casa
I momenti di pausa possono servire anche a questo: cercare antiche tradizioni che ci rendano più liberi, consapevoli e autosufficienti. E allora torniamo a fare il pane, per sfornare una pagnotta che sa di bellezza.
Cereali di ieri e di oggi
Alimenti «di resistenza», i cereali ci hanno sfamato fin dall’antichità. Grazie alla capacità di conservarsi a lungo i loro semi, nutrienti e sazianti, si rivelarono per i nostri progenitori un’importante integrazione per i mesi invernali. Inizialmente erano consumati crudi; poi, con la scoperta del fuoco, ecco gallette e polentine arricchire la dieta di sapori e di nutrienti.