Fondazione Vita e Salute
La Fondazione Vita e Salute è l’organizzazione costituita dalla Chiesa Avventista Italiana che si occupa della promozione della salute in ambito fisico, mentale, sociale e spirituale attraverso progetti sul territorio e attività editoriali.
Perché ci occupiamo di prevenzione e divulgazione scientifica? Perché crediamo che la ricerca del benessere spirituale non può prescindere dalla ricerca del benessere fisico.
La rivista Vita&Salute è il nostro organo ufficiale di informazione, e dal 1952 è, storicamente, il primo mensile di divulgazione dei temi della prevenzione e della medicina.
Scopri la nostra selezione di articoli
Il virus si nasconde negli allevamenti
Non solo Coronavirus. Non si può escludere il rischio di attivare nuove ondate di malattie infettive Per ridurre queste possibilità occorre promuovere un’agricoltura animale non intensiva. Fondamentale anche modificare il nostro modo di mangiare
Disturbi dello spettro autistico
“A soffrire di disturbi dello spettro autistico sono persone con condizioni diverse, e diverse esigenze”, sottolinea Giovanni Marino, presidente di Fantasia, la Federazione che riunisce le associazioni più rappresentative di familiari di persone con autismo.
Praparazione Cous Cous
Per preparare il cous cous occorrono tempo e pazienza. Tutto parte dall’ “incocciare” la semola con l’acqua e un po’ di sale, così da formare dei granelli. Si pongono nella mafaradda (il tipico recipiente) due tipi di semola, a grani piccoli e grani grossi
L’aspetto psicologico dell’alimentazione
Molte diete falliscono, magari dopo un iniziale apparente risultato perché non tengono conto dell’aspetto psicologico del mangiare . Qualche anno fa uno studio inglese ha evidenziato come il semplice ricorso a farmaci antiobesità abbia
Cous Cous Fest
A San Vito Lo Capo, nel trapanese, il cous cous viene festeggiato nel mese di settembre, un festival di popoli, cultura e tradizioni nel segno dell’integrazione e della tolleranza. Il Cous Cous Fest dà spazio anche ad altre manifestazioni culturali, ma il clou
Ganoderma. Cosa sappiamo?
È il fungo balzato all’attenzione di media e utenti di internet. Se ne decantano proprietà miracolose, anche antitumorali. La verità è un’altra. Ma interessante per valorizzarlo come si deve