
Cosa facciamo
Progetti nei territori
Da sempre promuoviamo sul territorio, grazie anche ai fondi dell’8xmille della Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno, campagne di sensibilizzazione per smettere di fumare (Respira Libero), seminari sui cibi e l’alimentazione, check-up (Salute Expò) offerti alla cittadinanza in spazi al chiuso o al coperto.
La Fondazione ha un’intensa attività editoriale grazie alla pubblicazione del mensile Vita&Salute e di titoli nell’ambito dell’educazione alla salute, come la collana Daisy, una serie di libretti dedicati agli alunni delle scuole primarie che tratta i principi del vivere sano in un’ottica olistica, dall’alimentazione all’ecologia fino ai temi della droga e della dipendenza.
SCOPRI I NOSTRI PROGETTI
La rivista
Vita&Salute è l’organo ufficiale di informazione della Fondazione Vita e Salute.
Contrasto Fake News
Un servizio per orientare la persona verso ricerche, dati, conclusioni accertate, citando opinioni di esperti.
SalutExpò
Un check-up offerto alla cittadinanza, che permette di valutare lo stato di salute delle persone misurando alcuni parametri.
Diana Web
DianaWeb è un progetto IRCCS dedicato a tutte le donne con diagnosi di tumore al seno.
Conferenze e Webinar
Informazione e sensibilizzazione sui temi della salute attraverso conferenze e seminari.
Storico progetti
La Lega Vita e Salute dal 1975 ha portato avanti numerosi progetti legati ai temi della salute. Tra questi Il Piano dei 5 giorni, un corso intensivo della durata di 5 giorni, affiancato da altri incontri di richiamo, superando il 90% di successo.
Un secondo progetto supportato dalla Lega Vita e Salute è stato quello legato allo Studio di Prevenzione delle Recidive del Tumore al Seno attraverso l’Alimentazione e lo Stile di Vita. La Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori (INT) di Milano ha progettato uno studio, denominato Progetto DIANA 5 con l’obiettivo di valutare se una sana alimentazione e un’adeguata attività fisica possano ridurre il rischio di recidive nel carcinoma mammario.
Collegato al progetto Diana 5, nasce successivamente il progetto DIANA WEB con l’obietivo di costruire una coorte di donne con diagnosi di CM interessate a completare il quadro delle conoscenze relative alla prevenzione dei fattori di rischio, in relazione alle recidive del CM e alla sopravvivenza. Scopo del progetto è anche quello di valutare la frequenza della sindrome metabolica (SM), che DIANA 5 ha dimostrato associata ad una prognosi peggiore, e contribuire alla sua prevenzione e regressione.
La Lega Vita e Salute ha lanciato nel 2010 una campagna di sensibilizzazione e di raccolta firme ZUCCHERO GIÙ per chiedere ai grandi produttori di alimenti per la colazione e merenda di collaborare alla riduzione della quota di zucchero saccarosio contenuto, oltre che di grassi saturi.
Il progetto SOLIDARIETÀ IN SALUTE, attivato in partnership tra Adra Italia e la Fondazione Vita e Salute, nasce con l’intenzione di unire alla distribuzione alimentare la cura psico-fisica degli assistiti.
Corso di BLS-D alla Scuola Giovanni XXIII a Marianopoli
E' stato bellissimo ed emozionante dopo tanti anni, grazie alla scuola nella figura della...
Vieni e Veghiamo, cronache della prima serata
Il bellissimo corso sulla cucina vegana Vieni e Veghiamo messo in piedi dai nostri Volontari di...