L’alloro: un alleato per il tuo intestino

da | 19 Set, 2021 | Fitoterapia

 

Scheda Botanica

L’alloro, sempreverde e spontaneo, fa parte delle Lauraceee misura da 2 a 8 m di altezza Le foglie sono lanceolate, coriacee, brillanti nella parte superiore, opache in quella inferiore; si possono raccogliere durante tutto l’anno, ma le migliori sono quelle prelevate durante i mesi di luglio e agosto.

Ha fiori piccoli di colore bianco o giallastro e fioriscono tra marzo e aprile. I frutti, invece, maturano tra ottobre e novembre, sono drupe simili a olive e prodotti solo dagli alberi femmina.
Le foglie di alloro si essiccano all’ombra in luogo aerato; i frutti in luogo riparato. Foglie e frutti si conservano in vasi di vetro a chiusura ermetica.

 

Proprietà

Foglie e bacche di alloro contengono, in diversa percentuale, un olio essenziale dalle proprietà aperitive, cioè stimolanti l’appetito, digestive e carminative.

Infatti, l’alloro viene impiegato per alleviare le coliche, i disturbi dello stomaco; favorire la digestione e aiutare a espellere i gas dall’apparato gastro-intestinale, in presenza di meteorismo o aerofagia.

Foglie e bacche esercitano azione diaforetica, utile per stimolare la sudorazione, in caso di febbre e stati influenzali; ed espettorante, indicata per eliminare il catarro bronchiale e in caso di tosse.

Nell’uso esterno, le bacche fresche sono utilizzate per preparare l’oleolito di alloro, con effetto astringente, emostatico e antinfiammatorio E’ molto efficace per lenire reumatismi, artrite, dolori muscolari o per facilitare la ripresa dell’uso delle articolazioni dopo ingessature, contro traumi di varia natura, ecchimosi ed ematomi.

L’acido laurico contenuto nelle foglie possiede proprietà repellenti naturali contro insetti e parassiti.

Se vuoi conoscere le proprietà di altre erbe officinali visita la sezione

Fitoterapia

Utilizzo

Non bisogna confondere le foglie e le bacche di alloro con quelle del lauroceraso o dell’oleandro, che sono tossiche.

 

USO INTERNO.
Laurus nobilis TM: 30-40 gocce al giorno in una tisana calda.

Infuso. Sminuzzare 10-15 g di foglie in ½ l d’acqua bollente, lasciare in posa 10 minuti, filtrare e bere 3 tazze nel corso del giorno.

Per mani e piedi sudati: bollire per mezz’ora 40 g di bacche in un l d’acqua. Lasciare intiepidire, schiacciare le bacche per toglierne il succo, filtrare e usare per maniluvi e pediluvi della durata di circa un’ora.

Bagno deodorante, stimolante. Bollire per 10 minuti circa 150 g di foglie fresche o secche in un l d’acqua; versare nella vasca già pronta con acqua calda, strizzare bene le foglie; oppure versare 5 gocce di olio essenziale. In cucina. Utilizzato insieme agli altri odori per stufati, minestre, legumi, salse, ecc.

 

USO ESTERNO.

Olio per massaggi e frizioni: 50 g di polvere di bacche, 250 ml di olio d’oliva. In un barattolo di vetro inserire la polvere e l’olio; chiudere il barattolo, riponetelo al caldo per 30 giorni, agitandolo tutti i giorni. Alla fine si filtrerà solo quello che occorre, il resto rimarrà integro nel barattolo.

Note: indicazioni e dosaggi  sono da considerarsi puramente indicativi. Il suo utilizzo deve esser effettuato solo sotto controllo medico.

 

Curiosità

Per i Greci le foglie avevano il potere di trasmettere il dono della divinazione, allontanare la malasorte e le malattie contagiose.

Nel mito raccontato da Ovidio nelle sue Metamorfosi, la ninfa Dafne, il cui nome significa lauro, fu il primo amore del dio Apollo. La giovane, per sfuggire al corteggiamento del dio, si fece trasformare dalla madre Gea nella pianta di alloro. Il dio, ormai impotente, decise di onorare l’alloro e di farlo a lui sacro.

Da quel momento in poi gli uomini l’avrebbero adoperata come simbolo di gloria, da porre sul capo di eroi, geni e saggi capaci di imprese esaltanti. Anche a Roma i generali vittoriosi indossavano una corona fatta con le sue fronde, quando venivano festeggiati sul Campidoglio.

Fin dal Medioevo l’alloro è stato usato contro la peste e adatto a regolarizzare il ciclo mestruale. Con l’oleolito di alloro si prepara il sapone di Aleppo, dal nome della città della Siria, particolarmente adatto alle pelli delicate e a chi soffre di allergie e intolleranze a profumi e altri additivi.

 

Scopri di più nella sezione

Fitoterapia

Riferimenti scientifici: 
https://www.researchgate.net/publication/356491057_Anesthetic_drug_repurposing_Laurels_to_anesthetic_pharmacology

Rimani aggiornato!

Ricevi gratuitamente i nostri consigli per migliorare il tuo benessere ricevendo la nostra Newsletter!