Tra evidenze scientifiche e miti

Tra evidenze scientifiche e miti

Dagli inizi degli anni ‘70, la comunità internazionale si è data invece un metodo per stabilire quanto una scoperta sia o meno attendibile, quale importanza gli si possa attribuire. Insomma, un sistema per “pesare” le evidenze scientifiche. Oggi il metodo è accettato universalmente e tende a valutare i fatti e non le opinioni.

Diana Web – Quali benefici?

Diana Web – Quali benefici?

Oggi tutti vanno nella direzione del cibo industriale, ma il cibo industriale fa male alla salute.
Chi mangia cibo industriale si ammala e muore di più di diabete, di cancro. Noi ti proponiamo di tornare al cibo naturale. Vieni con noi, entra nella community Diana Web riscoprirai la meraviglia del cibo naturale. Mangiamo i cibi e non la trasformazione industriale dei cibi.

Gravidanza: cambiamenti in arrivo!

Gravidanza: cambiamenti in arrivo!

Dal momento del concepimento si verificano nel corpo della donna cambiamenti continui che riguardano: il sistema cardiovascolare, la respirazione, l’assorbimento di ossigeno, il metabolismo, la produzione ormonale, l’equilibrio idrico e minerale, la zona genitale, addominale e pelvica, l’apparato motorio, la termoregolazione.

Attività fisica in gravidanza. I benefici

Attività fisica in gravidanza. I benefici

La gravidanza e l’attesa dell’arrivo di una nuova vita è un periodo unico e magico per ogni donna, che dovrebbe prendersi più che mai cura del proprio corpo. Il tempo dedicato alla propria salute e al proprio benessere daranno infatti più armonia e fiducia alla neomamma e di conseguenza anche al bambino.

Stile di vita e tumore al seno. Il Diana Web

Stile di vita e tumore al seno. Il Diana Web

Il progetto si basa sulla collaborazione reciproca tra le donne partecipanti e i ricercatori: da un lato le donne  forniscono informazioni preziose, utili alla ricerca, sul loro stile di vita. Dall’altro, i ricercatori seguono queste donne in maniera personalizzata fornendo consigli preziosi per migliorare il decorso della malattia.

Fumo. I rischi per gli animali domestici

Fumo. I rischi per gli animali domestici

Il pericolo esiste per tutte le specie animali. Su un campione di 7.326 animali è stato verificato che tra i cuccioli esposti a fumo passivo, già da quando erano in utero, si riscontra un’importante diminuzione della funzionalità respiratoria,