Ritrovare la propria strada

da | 1 Lug, 2021 | Psicologia

La crisi che stiamo attraversando riguarda anche i valori e l’etica. Tante persone non hanno più un obiettivo e per questo sono insoddisfatte. Per ritrovare la propria strada, proponiamo un esercizio singolare ma utile: redigere la propria Carta costituzionale

Perché tanti individui non sono pienamente soddisfatti della propria esistenza? Come mai tante persone procedono verso una direzione, convinte che sia quella giusta da percorrere per la propria vita, per poi fare dietro front e ricominciare tutto da capo?
La verità è che la maggior parte di noi non sa esattamente quello che vuole veramente e così ci pregiudichiamo la possibilità di essere felici.

La sensazione è che molte aziende, famiglie e individui abbiano perso la bussola. Se viene a meno una «visione», se non si osservano le leggi, però, siamo in balia delle onde e, prima o poi, andremo alla deriva. Per questo motivo, un valido strumento per conoscere la nostra direzione e non perdere la rotta è la realizzazione della propria Carta Costituzionale. Servirà a ritrovare la propria strada nei momenti di smarrimento.

Ma di cosa si tratta?

La Costituzione è la legge fondamentale di una Nazione. La Costituzione di un popolo è, in pratica, il metro in base al quale viene valutata ogni legge del paese. È il canone scritto, la chiave della vita politica di uno Stato, nella quale sono contenute le garanzie del cittadino, l’elenco dei suoi diritti e dei suoi doveri, sia nei riguardi degli altri sia nei riguardi dell’intera Nazione. Anche ogni singolo individuo dovrebbe avere una propria carta costituzionale scritta, sulla quale sono indicati i propri valori, la propria missione e i propri desideri.

La nostra costituzione personale sarà il presupposto nel nome del quale prenderemo le decisioni più importanti; quelle che determinano il corso della nostra vita. Come afferma Stephen Covey nel suo libro Le sette regole per avere successo (Franco Angeli, pp. 336):

«Le persone non possono convivere con il cambiamento se dentro di loro non c’è un nucleo fondato su principi e valori». Avere una propria costituzione personale farà la differenza quando incontreremo delle difficoltà lungo il nostro percorso, dal momento che ci indicherà la direzione in cui muoverci per raggiungere i nostri obiettivi.

Siete pronti anche voi a scrivere la vostra costituzione personale?

Prima di affrontare questo esercizio prendetevi una pausa di riflessione. Disponetevi mentalmente a questo lavoro, scegliete un luogo in cui potete stare tranquilli, senza essere disturbati. Non bisogna avere fretta. Svolgete con passione questo esercizio e vedrete che sarà tempo ben investito. Potrete avvertire un senso di chiarezza, organizzazione e impegno, di gioia e di libertà che da tempo non sperimentavate.

 

 

Per qualche consiglio pratico su come strutturare la vostra personale Costituzione,
in questo articolo troverete un’ottima traccia per cominciare subito!


 

 

Rimani aggiornato!

Ricevi gratuitamente i nostri consigli per migliorare il tuo benessere ricevendo la nostra Newsletter!