
Che cos’é Hack4Health?
- La Fondazione Vita e Salute annuncia che l’edizione 2025 dell’Hack4Health, l’hackathon ideativo per giovani tra i 16 e i 21 anni, si svolgerà in parallelo e nello stesso centro congressi del corso di formazione interdipartimentale. Questa scelta organizzativa rappresenta un’opportunità storica: per la prima volta, il dialogo tra le nuove generazioni e la riflessione missionaria della Chiesa potrà avvenire in tempo reale, in due contesti contigui e complementari.
La presenza contestuale del weekend formativo interdipartimentale sarà inoltre una grande opportunità per contaminare positivamente le idee dei ragazzi, mostrando loro quella dimensione di chiesa fervente, impegnata, attenta al futuro, composta da tutti i responsabili locali dei dipartimenti più vicini alla loro età.
“È una sfida e una promessa: creare spazi reali di interazione tra chi si occupa di sostenere le chiese giorno per giorno e chi è chiamato a farlo nel futuro”
Dove e quando?
-
- Data: weekend 10 – 12 ottobre
- Luogo: Villaggio Mare e Vita – Cervia (RA)
- Posti disponibili: 40
Tema 2025: “The health message – a blessing turned into a curse”
Il tema scelto per quest’anno è provocatorio e necessario. Il “messaggio della Salute” è da sempre uno dei pilastri distintivi della visione avventista: un invito a vivere con sobrietà, equilibrio e rispetto il nostro corpo. Ma cosa accade quando questo messaggio, invece di liberare, diventa fonte di giudizio, senso di colpa o esclusione?
L’Hack4Health 2025 nasce dalla volontà di ascoltare il punto di vista dei giovani su questo tema e proporre, attraverso la creatività e la progettazione partecipata, nuove narrazioni e strumenti capaci di restituire al messaggio di salute la sua forza originaria: essere una buona notizia per tutti.
Una proposta nata a livello europeo
Il tema non nasce per caso. È stato presentato per la prima volta nel 2024 durante l’European Health Advisory della Divisione Inter-Europea della Chiesa Avventista. Lì è emersa, con forza, la necessità di rimettere al centro la compassione e di ripensare profondamente il modo in cui il messaggio di salute viene comunicato, vissuto e percepito oggi, specialmente dai giovani.
“Non vogliamo solo farli parlare. Vogliamo che le loro idee entrino davvero nei processi educativi e spirituali della comunità”
Le iscrizioni saranno aperte entro l’estate 2025
C'è posto per 40 partecipanti!


