
SalutEXPO’
Check-up gratuito
Salutexpo’ è un check-up offerto alla cittadinanza in spazi al chiuso o al coperto, che permette di valutare lo stato di salute delle persone misurando alcuni parametri fisiologici (peso, massa grassa, pressione sanguigna, glicemia, ecc.).
Tecnicamente il check-up si sviluppa in un percorso strutturato in 8 postazioni corredate di pannelli e tavolini dove sono presenti operatori adeguatamente formati. I pannelli sono suddivisi per aree di salute:
- alimentazione,
- esercizio fisico,
- proprietà dell’acqua, del sole, dell’autocontrollo, dell’aria e del riposo fino a comprendere la dimensione della fiducia nelle risorse spirituali.
In base a tutti i dati clinici raccolti si ricava un profilo della persona che va a integrarsi ad altre informazioni sul suo stile di vita per il calcolo finale dell’età biologica, attraverso un software specifico. Il calcolo dell’età biologica consente infatti di avere un parametro chiaro della propria condizione di salute, visto che non sempre può coincidere con l’età anagrafica risultando inferiore o maggiore di questa. Con questo risultato, in conclusione del percorso, l’utente ha un colloquio personalizzato con un medico che lo aiuterà a orientarsi, in base al suo stato di salute, su quelle scelte di vita che gli possono permettere un miglioramento del benessere generale.

Colloquio finale
Il percorso prevede un ultimo colloquio con un operatore, in genere un esperto di counseling, che può presentare un ulteriore sviluppo della dimensione della salute con l’approfondimento della risorse psico-spirituali. Distribuzione di stampa scientifica fa da corollario all’evento, permettendo così di lasciare un ulteriore segno tangibile di questa esperienza.
Eventi passati
La testimonianza di Esmeralda, volontaria alla SaluteExpò di Torino
Il 14 giugno è stato un giorno speciale per in nostro team di Torino. Dopo una pausa lunga otto anni, abbiamo finalmente inaugurato la prima giornata di SaluteExpò presso i locali della chiesa Avventista di via Rosta 3.
SalutExpò a Venezia
A Venezia la SaluteExpò è arrivata in punta di piedi, ma ha lasciato segni profondi. La logistica è stata sfidante: uno spazio nuovo da adattare, volontari da formare, materiali da reperire e trasportare. Direttamente da Cremona, il kit è arrivato insieme al past. Franco Evangelisti, che veterano del progetto, è stato in grado di dare forma all’evento
SalutExpò a Bologna
Portare la SaluteExpò ai Giardini Margherita di Bologna è stato un lavoro di squadra intenso e profondo. Dall’organizzazione logistica. Ogni dettaglio è stato pensato per restituire alla cittadinanza un’esperienza accogliente e significativa.
SalutExpò a Pescara
“Pescara ci ha ricordato che ogni evento è molto più di quello che si vede. Dietro ogni postazione montata, ogni volontario formato, c’è un lavoro silenzioso fatto di telefonate, carichi, permessi, materiali da ordinare, relazioni da costruire.
Salutexpò a Como
Un gruppo di giovani volontari della Chiesa Avventista il 20 aprile 2024 è a Como per svolgere il programma SalutExpo’ aperto e gratuito per tutti. Il percorso permette di misurare l’età biologica in base a rilevazioni come glicemia, picco di flusso.
Fondazione Vita e Salute e AIDO rinnovano il loro impegno per dire SÌ alla donazione degli organi
Fondazione Vita e Salute e AIDO rinnovano il loro impegno per dire SÌ alla donazione degli organi e sostenere la prevenzione delle malattie legate allo stile di vita.