allattamento al seno

Allattamento al seno

i benefici a lungo termine

L’allattamento al seno non è solo una scelta nutrizionale per i primi mesi di vita di un neonato, ma un potente strumento di prevenzione per molte malattie croniche che si manifestano nell’arco della vita. Le più recenti ricerche scientifiche hanno evidenziato un legame tra l’allattamento e la riduzione del rischio di obesità, diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari e persino alcuni tipi di tumore.

Allattamento e sviluppo cognitivo

Numerosi studi indicano che i bambini allattati al seno ottengono punteggi più alti nei test di intelligenza. La durata dell’allattamento sembra essere un fattore determinante: chi viene allattato per almeno un anno può guadagnare fino a 3-5 punti di quoziente intellettivo rispetto ai coetanei non allattati.

Il beneficio è attribuito alla combinazione unica di nutrienti presenti nel latte materno, come gli acidi grassi polinsaturi a lunga catena, fondamentali per lo sviluppo cerebrale. Inoltre, il latte materno contiene oligosaccaridi che favoriscono lo sviluppo di un microbiota intestinale sano, contribuendo indirettamente alla funzione cognitiva.

Protezione contro l’obesità

L’obesità è diventata un problema globale e la sua prevenzione deve iniziare sin dalla prima infanzia. L’allattamento esclusivo per sei mesi e continuato nei primi due anni di vita è associato a un rischio inferiore di sovrappeso e obesità.

Una metanalisi recente ha evidenziato che i bambini allattati al seno hanno una probabilità inferiore del 26% di diventare obesi rispetto a quelli alimentati con latte artificiale. La minore densità proteica del latte materno rispetto ai latti formulati sembra essere uno dei meccanismi protettivi. Inoltre, l’autoregolazione dell’appetito nei bambini allattati al seno riduce il rischio di iperalimentazione, un fattore critico nello sviluppo dell’obesità infantile.

allattamento al seno

 

Prevenzione del diabete

L’allattamento al seno è correlato a una minore incidenza di diabete di tipo 1 e 2. Uno studio condotto su giovani adulti ha dimostrato che chi era stato allattato al seno aveva un rischio ridotto di sviluppare diabete di tipo 1, con un rapporto di probabilità di 0,45. Per il diabete di tipo 2, una metanalisi ha rilevato una riduzione del rischio del 35%.

L’effetto protettivo dell’allattamento potrebbe derivare dal minor impatto del latte materno sulla glicemia e l’insulino-resistenza nei primi mesi di vita, riducendo il rischio di sviluppare alterazioni metaboliche in età adulta.

Impatto su salute cardiovascolare

Le persone allattate al seno mostrano livelli inferiori di pressione sanguigna e un profilo lipidico più sano in età adulta. Inoltre, le madri che allattano per almeno un anno hanno un rischio ridotto di ipertensione, diabete e malattie cardiovascolari. L’azione antinfiammatoria e immunomodulante del latte materno potrebbe contribuire a una migliore salute vascolare nel lungo termine, prevenendo l’aterosclerosi e altri disturbi cardiovascolari.

Benefici per il sistema immunitario

L’allattamento materno fornisce al neonato anticorpi e altri componenti immunitari che aiutano a proteggere dalle infezioni nei primi anni di vita. Questo beneficio si estende anche all’età adulta: studi hanno dimostrato che le persone allattate al seno hanno un’incidenza inferiore di malattie autoimmuni e allergiche.

Il latte materno contiene lattobacilli e bifidobatteri che favoriscono la maturazione del sistema immunitario e riducono la probabilità di sviluppare patologie infiammatorie croniche.

Conclusione

Le evidenze scientifiche sono chiare: l’allattamento al seno non è solo una pratica benefica nel breve termine, ma una strategia di salute pubblica che può ridurre l’incidenza di malattie croniche nel corso della vita.

Per questo motivo, è essenziale promuovere politiche di sostegno alle madri, garantendo un ambiente favorevole all’allattamento sia nei contesti familiari che lavorativi. Investire nell’allattamento materno significa investire nella salute delle generazioni future.

Fonte: The Long-Term Public Health Benefits of Breastfeeding, MU

Scarica la tua guida gratuita!

Vuoi approfondire il tema dell’allattamento? Sapere cosa c’è nel latte materno? Se previene il cancro?

Iscriviti e scarica i consigli preparati per te!

Ricevi la tua guida gratuita sull'allattamento al seno

Account
Se desideri creare un account su questo sito, seleziona la casella sottostante e inserisci uno Username. Se già avete un account, fate login prima di completare il modulo.
Inviando questo form accetti la Privacy Policy del sito vitaesalute.net

Fondazione Vita e Salute

via Ellen Gould White 8
50139 Firenze
Tel 055 2326289

Seguici sui nostri social

© 2024 | Fondazione Vita e Salute | Via ellen Gould White 8 – 50139 Firenze (FI) | C.F. 94261960481 | Tel. 055 2326289 | Privacy Policy |